I DIRITTI DI PROPRIETA’ INDUSTRIALE, UNA LEVA DI CRESCITA PER LE PMI: cosa bisogna sapere per sfruttarli

I DIRITTI DI PROPRIETA’ INDUSTRIALE, UNA LEVA DI CRESCITA PER LE PMI: cosa bisogna sapere per sfruttarli

22/01/2020

Una delle leve di maggior sostegno per le PMI è sicuramente la tutela della proprietà intellettuale, frutto dell’ingegno e degli investimenti in ricerca e innovazione.

Secondo un recente rapporto EUIPO (l’Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale) le PMI titolari di diritti registrati hanno il 21% in più di probabilità di vivere un periodo di crescita successivo e il 10% in più di diventare un’impresa a forte crescita.

 Più della metà delle imprese interrogate hanno dichiarato di aver ottenuto vantaggi concreti dalla registrazione delle loro idee:

 grafico

Lo stesso rapporto sottolinea però come non tutte le imprese sfruttano questi strumenti: “…  il principale ostacolo alla registrazione dei diritti di proprietà intellettuale per le PMI è la scarsa conoscenza di cosa sia la PI e di quali vantaggi possa avere per la loro attività”.

Per esempio solo il 13% delle PMI con diritti registrati ha tentato di ottenere finanziamenti utilizzando i propri beni immateriali e solo il 24% ha stipulato contratti di licenza, accordi che hanno permesso loro diguadagnare entrate supplementari e acquisire nuove aree commerciali e geografiche senza sostenere i costi. 

Sul fronte della tutela il 71% dei titolari di diritti di IP si difende attivamente dalle violazioni, maquasi la metà delle PMI non adotta ancora misure per evitare di violare titoli di altre imprese, mettendo così a rischio i propri investimenti in sviluppo prodotto.

La conoscenza dei propri diritti e degli strumenti a disposizione per tutelarli è un’arma fortissima che le imprese che non possono lasciarsi sfuggire.