Paperino Pitagorico…quando la fantasia supera la realtà!

Paperino Pitagorico…quando la fantasia supera la realtà!

11/10/2018

Domanda classica: posso brevettare in Italia quel bellissimo oggetto che ho visto in Australia?

Risposta inesorabile: No!

Un’invenzione per poter essere brevettata deve essere nuova. E nel mondo dei brevetti per nuova si intende che l’invenzione non deve essere compresa nello stato della tecnica, ossia in tutto ciò che è stato reso accessibile al pubblico da chiunque, ovunque, in qualsiasi nazione, in qualsiasi lingua e in qualsiasi modo.

E per qualsiasi modo intendiamo proprio qualsiasi modo, anche i più impensabili: nel 1964 successe che una nave si ribaltò nel Golfo Persico. L’appalto per risollevare la grande nave fu vinto da una società danese che si rivolse all’ingegnere Karl Kroyer affinché progettasse una soluzione nuova per risolvere il problema. E l’idea che ebbe fu tanto semplice quanto acuta: utilizzare del polistirene che una volta espanso ha una capacità di spinta enorme. Il polistirene fu quindi espanso con del vapore caldo e i 27 milioni di palline così prodotte vennero pompate all’interno dello scafo che si risollevò.

Kroyer, vista l’efficacia di questo metodo decise di brevettarlo e vi riuscì in Germania e in Regno Unito. Si narra però che il brevetto fu bocciato in Olanda dove un attento esaminatore, appassionato lettore di fumetti, si ricordò di aver letto una storia in cui Paperino e i suoi nipotini utilizzavano un metodo molto simile per sollevare una nave affondata (L’eredità di Paperino del 1949).

Realtà? Leggenda? Secondo alcuni questa storia è nata proprio per spiegare quanto sia facile, ma anche difficile, scoprire un’anteriorità che può distruggere la validità di un brevetto.

E allora, che fare? Nell’impossibilità di fare ricerche complete su tutte le fonti di letteratura tecnica, commerciale o addirittura fumettistica, la cosa migliore da fare è controllare le banche dati brevetti attraverso apposite ricerche di anteriorità che, seppur non esaustive, potranno far emergere informazioni preziose sul succitato stato della tecnica ed evitare quanto più possibile di incappare in idee già brevettate anche in paesi lontani.

NOTA MOLTO BENE: la novità è invalidata anche dalla pre-divulgazione da parte dell’inventore!

Se l’invenzione è resa pubblica dall’inventore prima del deposito della domanda di brevetto (per esempio in fiere; in sondaggi commerciali; mostrandola a terzi senza un accordo di riservatezza), la novità è persa ed egli non potrà far valere l’esclusiva della sua idea perché l’ha resa in qualche modo accessibile alla comunità.